La prima cancellerebbe il Rdc; mentre la seconda introdurrebbe un nuovo strumento, volto a separare, in maniera drastica, chi è in condizioni di poter lavorare e chi, invece, è in situazioni di talmente forte disagio da non poter aspirare ad un impiego. ↓
Sulla base dei dati disponibili, la metà dei percettori del Rdc è in età lavorativa, quindi potrebbe fare a meno del Rdc, andando a lavorare. I disoccupati potranno essere formati, attraverso una riforma dei centri dell’impiego. Del 20% dei ricollocati attuali, solo il 4% lo è stato grazie a navigator e Centri per l’impiego; ragion per cui il nuovo esecutivo punterà, senza ombra di dubbio, a riformarli. ↓
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…