In un contesto paesaggistico molto suggestivo ed ai piedi del Parco nazionale del Pollino in una zona collinare con clima mite, Oriolo(Cs) è a soli 20 km dalla costa jonica.
Da non perdere, l’imponente Castello del XV secolo, con mastio quadrato e torrette angolari cilindriche di epoca aragonese.
Situato nel centro storico, è l’unico resto delle poderose strutture difensive che un tempo proteggevano il paese. ↓
La chiesa di S. Giorgio martire, di origine normanna, conserva un portale quattrocentesco sormontato da un bassorilievo e, nell’interno, un fastoso altare ligneo barocco con tabernacolo in madreperla. ↓
Palazzo Giannettasio, del 1700, sede della casa delle culture e del Museo della civiltà contadina.
La cucina oriolese, che trae la sua essenza dalla tradizione popolare e dalla società contadina, e in particolare i primi piatti di pasta a base di farina di graminacee, come gli gnocchi o una specie di fusilli cavi, o fettuccine di varia larghezza.
Oriolo(Cs) è bandiera arancione, che è il marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra italiano che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità.
Un fantastico borgo ai piedi del Pollino, che rappresenta un altro gioiello di questa meravigliosa terra millenaria. ↓
Il mondo del cinema è in lutto per la scomparsa di grandissimo attore, uno dei…
Il Grande Fratello è finito, così come la relazione tra Lorenzo Spolverato e Shaila Gatta.…
Alessia Marcuzzi in questi ultimi anni si è voluta prendere un momento per sé e…
Belen è una ragazza davvero dalle mille sorprese… E dalle mille confessioni… hot. Bella, bellissima,…
Hanno deciso di trascorrere la domenica a mare tra risate e coccole. Loro una coppia…
Alcuni utenti, ad oggi la maggior parte, di WhatsApp, hanno ricevuto l’aggiornamento dell’app. Si tratta…