Molto importante è l’Assegno di Inclusione, che è una delle due indennità di sostegno al reddito e inclusione sociale introdotta in sostituzione del vecchio reddito di cittadinanza.
Essa viene corrisposta ai nuclei familiari in cui vi è un componente disabile, un minorenne o un soggetto ultrasessantenne o in una condizione di svantaggio. (continua) ↓
Colui che risulterà essere il beneficiario dell’Assegno di Inclusione riceverà un’indennità mensile non inferiore a 480 euro, con un massimo di 6.000 euro annui.
Per poterla ricevere non si devono superare i 6.000 euro di ISEE complessivo della famiglia e occorrerà avere un’età età tra 18 e 59 anni.
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…