L’intervento non ha precedenti in Calabria ed è il secondo ad essere stato effettuato in Italia.
A riceverlo, un paziente portatore di stent coronarico che a causa di formazioni calcifiche nel vaso, era sottoespanso e aveva perduto la sua corretta geometria, compromettendo così il regolare flusso del sangue.
«Lo “Shockwave” (questo il nome della procedura, ndr) – spiega il dottor Gaetano Morabito, emodinamista dell’équipe diretta dal dottor Bindo Missiroli – è una metodica innovativa che sfrutta delle onde d’urto simili a quelle utilizzate per il trattamento dei calcoli renali. (continua)↓
Si tratta in particolare di un palloncino, che introdotto per via percutanea in coronaria viene gonfiato a basse atmosfere e che, opportunamente collegato a una macchina, invia degli elettroimpulsi in cicli da dieci secondi ciascuno che sono in grado di frantumare il calcio presente sulle pareti del vaso. Fonte e approfondimenti: ↓ Corrieredellacalabria.it ↓
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…