Alessandro Capucci, professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare a Bologna, ha provato a spiegare i motivi che portano soprattutto i più giovani ad avere dei malori improvvisi.
“Nei casi di morte improvvisa a seguito di un malore l’autopsia avrebbe rivelato un aumento delle bande di contrazione e dei mononucleati che farebbe pensare ad un eccesso di catecolamine circolanti“. ↓
Secondo l’esperto la causa dei malori non è solo da attribuire alla catecolamine circolanti, ma anche alla proteina spike, sostanza che conosciamo bene in quanto parte integrante del coronavirus Sars-CoV-2, patogeno che provoca la malattia Covid-19.
“Il vaccino Pfizer, avendo una minore concentrazione di spike, risulterebbe essere meno lesivo in questo senso. ↓
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…