Il suo centro abitato fa pensare ad una fondazione molto antica, ma le notizie storiche disponibili non aiutano a fare piena luce sulle origini di questo posto.
Pare che già in età normanna (XI-XII secolo) esistesse una torre di avvistamento nota come Rocca Capana.
Fu feudo dei Trezze e infine dei Pignatelli di Monteleone che lo detennero fino all’inizio dell’800.
Il centro storico di Monterosso Calabro (Vv) è ricco di antichi palazzi, stradine, viuzze e saliscendi che lo rendono unico: specie di notte, illuminato, sembra un presepe.
Numerose le Chiese: (continua) ↓
La chiesa del Rosario del XVIII secolo;
la chiesa parrocchiale del XVII secolo, dedicata alla Madonna del Soccorso, conserva all’interno alcune opere di pregio tra cui un prezioso crocifisso; ↓
Due gli spazi museali allestiti a Monterosso, entrambi da visitare: il “Museo della Civiltà Contadina e artigiana della Calabria”, uno dei primi realizzati in Regione.
Il Museo Multimediale delle Serre, anch’esso di carattere antropologico.
Interessanti anche i ruderi degli antichi mulini.
Un borgo calabrese di immensa bellezza, da non perdere. ↓
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…