Tutto ciò, oltre alla adiacente area attrezzata per pic-nic lungo il lago Cecita, fa del Centro Visita “Cupone” una delle zone più frequentate del Parco Nazionale della Sila.
È presente anche un Orto Botanico posto ad una quota di m. 1.156 e annovera la flora essenziale autoctona del territorio del Parco.
Consta sia di una zona umida che di una roccaglia acida che riproduce la vegetazione caratteristica dell’altipiano silano, pino laricio, faggio e abete bianco.
Occupa una superficie totale di 10.400 mq. (continua) ↓
Scorcio caratteristico silano.
Il modo migliore per visitare il Museo Naturale è quello di seguire il Sentiero Didattico.
Si parte da un bosco di pini larici silani, per poi passare ai centri di ambientamento per cervi, caprioli e daini e alle aree destinate all’addestramento di gufi reali, tortore, colombi ed altri volatili.
Da segnalare inoltre il minipercorso tra le erbe aromatiche e medicinali ed il giardino geologico con svariati campioni di rocce ed il laghetto collinare.
A volerlo percorrere tutto sono quasi 2 chilometri e mezzo: non abbiate fretta, il cammino è agevole e le cose da vedere sono tante! Per info: +39 0984 579 757 ↓
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…
Tradito due volte in una sola giornata. Prima, “teoricamente”, dalla sua squadra del cuore. Poi,…
La storia d'amore tra Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato è finita o no? A quanto…
Una scena strana. Un figlio che entra in bagno dopo aver sentito la madre piangere…
Bobby Solo si è raccontato in una lunga intervista. L'artista ha assicurato di non avere…