Questa anomala configurazione atmosferica ha avuto origine a causa di temperature oceaniche mai verificatesi prima d’ora. Nel settore centrale e occidentale dell’Atlantico, infatti, sono stati segnalati – 15°C rispetto ai valori normali, proprio dove è nata la perturbazione.
Stando ad un primo modello previsionale, quest’ultima avrebbe dovuto intensificarsi sino a diventare uragano di categoria 1 durante il suo percorso verso nord, rimanendo sempre nel cuore dell’Oceano Atlantico, per poi venire declassato e iniziare a spostarsi verso est, puntando all’Europa. (continua) ↓
Tuttavia, non dovrebbe esserci alcun rischio: secondo i meteorologi, non dovrebbe fare landfall (ovvero raggiungere la terraferma), anche nel caso in cui avesse mantenuto la sua intensità iniziale durante il suo sviluppo.
Inoltre, dopo un primo intensificarsi dei suoi venti, proprio come previsto dalla NOAA, la perturbazione è stata declassata dapprima a tempesta tropicale e poi a depressione extra tropicale. Questo non significa che non ci saranno conseguenze per il nostro continente. Transitando vicino all’Europa occidentale, l’uragano potrebbe provocare grosso maltempo in Portogallo, Spagna, Francia e Italia.
Commette reato di ingiuria la suocera che rivolge espressioni diffamatorie, offensive e volgari nei confronti…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nelle scorse ore è venuta a mancare Suor Paola.…
Due uomini stanno attraversando un campo, quando si imbattono in un buco molto grande nel…
Quel film lo consacrò come uno dei migliori attori in circolazione nel mondo e questo…
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…