Capita a tutti, specialmente in un momento d’urgenza, di prendere in prestito l’auto di un parente per recarsi a sbrigare qualche commissione. Sono in pochi a sapere che questo tipo di abitudine può comportare delle multe particolarmente salate, che arrivano sino a 1000 euro.
E’ molto importante, quindi, conoscere tutte le regole e le precauzioni necessarie per evitare questo tipo di sanzioni. Per la legge italiana non è di rilievo chi guidi la macchina, un dettaglio che diviene importante in caso di responsabilità qualora si verificasse qualche sinistro.
Secondo il Codice della strada il responsabile legale della vettura è innanzitutto sempre il proprietario dell’auto. Tuttavia, se l’auto viene prestata, occorre tenere presente del principio di ‘responsabilità solidale‘, che si applica sia al proprietario dell’auto che al conducente.
Se l’automobile viene prestata per un periodo superiore a 30 giorni, e non si tratta di un convivente, bisogna comunicare questo dettaglio alla Motorizzazione Civile; per periodi più brevi non sarà invece necessario comunicare alcun cambiamento. Dimenticarsi questo obbligo comporta delle sanzioni molto salate che partono da 728 euro, ma che possono arrivare sino a 3.636 euro.
Page: 1 2
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…