L’ittiosi viene considerata un disturbo della cheratinizzazione dovuto a difetti nel processo di formazione e distacco delle cellule dallo strato corneo (cioè lo strato più superficiale dell’epidermide). Pertanto, la pelle risulta secca, ricoperta da squame e con una forte tendenza allo sfaldamento. Si tratta di un gruppo di disturbi, nel complesso indicati come dermatosi ittiosiformi. ↓
Possono essere classificate in base a manifestazioni cliniche, reperti istologici e genetici. Esistono almeno 20 forme di ittiosi. Il tipo più comune è l’ittiosi volgare: circa il 95% delle persone che sviluppano la malattia presenta questo quadro clinico. Le altre forme sono rare e comprendono l’ittiosi arlecchino, l’ittiosi lamellare e l’ittiosi legata all’X. ↓
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…