Una sentenza della Cassazione dice che se il cane toglie la vita a qualcuno il padrone è responsabile, facendo ricadere le responsabilità degli atti di un animale direttamente sul padrone.
L’imputato ha provato a discolparsi, invano, ma la colpa gli è stata attribuita. (continua) ↓
Al contrario suo, il cane che morde una persona o un altro animale non può comprendere né prevedere le conseguenze della sua azione, cosa che potrebbe, al contrario, fare un essere umano capace di intendere e di volere.
Per questo motivo, sul piano giuridico, non ci sono rischi o conseguenze per l’animale, indipendentemente dalla gravità degli esiti del suo attacco.
Alessandra Amoroso sta per diventare mamma, per la prima volta, della piccola Penelope. Frutto dell’amore…
Un uomo va, disperato, dal dottore: - Mi aiuti la prego, quando tento di fare…
Un insegnante pranza in mensa quando uno studente si siede di fronte a lui. L'insegnante…
Un episodio che probabilmente ricorderanno per moltissimi anni la sposa, i genitori e gli invitati…
Le accuse a Siffredi sono gravissime: avrebbe superato i limiti del consenso sia durante le…
Il giallo della 63enne, Liliana Resinovich sparita e ritrovata in una macchia boschiva nei pressi…