Unico borgo medioevale in provincia di Crotone, abitato da circa 2.500 abitanti, sito tra l’affascinante Mar Ionio ed i spettacolari monti della Sila.
Parliamo di Santa Severina, interessata nel tempo dalle più grandi civiltà, che hanno lasciato qui, tracce, reperti, monumenti e beni, che sono oggi parte del Patrimonio dell’umanità.
Un centro storico monumentale e ricco di fascino.
Monumenti di pregio come: il Battistero, la vecchia Cattedrale, la Chiesa di S.Filomena ed altre rovine che, sparse sul territorio, testimoniano il rigoglioso periodo Bizantino.
Il Castello normanno imponente e maestoso. Caratteristico e affascinante.
Detto anche il Castello di Roberto il Guiscardo, il re che ne ordinò la costruzione, è senz’altro una delle antiche fortezze più belle dell’Italia meridionale.
Un piccolo e antico borgo di Calabria che oltre ad attirare numerosi turisti e visitatori, è oggi anche lo sfondo naturale, di eventi artistici di rilievo nel campo del teatro, della musica e dell’arte. ↓
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…