Borgo tipicamente feudale, Melissa si presenta avvolto da vigneti, colline e coste sabbiose.
Il centro storico, raggiungibile solo a piedi, è caratterizzato da strette vie e grotte sparse tra le case, testimonianza del passato prevalentemente contadino del borgo.
I ritrovamenti di cocci di pavimentazione dell’epoca romana testimoniano le antiche origini di Melissa. (continua) ↓
Una delle località maggiormente conosciute di Melissa è la frazione costiera di Torre Melissa, caratterizzata dalla presenza della Torre Merlata (Torrazzo), chiamata cosi per il suo coronamento quasi ricamato. ↓
All’interno della Torre Merlata è stato allestito il Museo della Civiltà Contadina, che riproduce le differenti situazioni ambientali, sociali e lavorative della realtà contadina dell’alto-crotonese.
Torre Melissa è Bandiera Blu dal 2012, un riconoscimento conferito alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità delle acque, di pulizia delle spiagge e dei servizi offerti.
Melissa è famosa per il suo vino.
Con molta probabilità l’attività vitivinicola venne a perfezionarsi intorno al VII sec. a.C., con l’arrivo dei greci sulle coste calabre. ↓
Claudio Amendola non riesce a trattenere le lacrime per la scomparsa del suo grande amico…
Luk3 in lacrime: “Sto pensando a troppe cose, io non vi voglio lasciare. Mi sento…
Una volta arrivati in casetta Luk3 e Trigno si sono sfogati dinnanzi alle telecamere, liberando…
Secondo quanto si è appreso dalla stampa nazionale è venuto a mancare improvvisamente a 72…
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…