Articoli

Calabria, Costa Viola: bellezza unica al mondo. (VIDEO)

La Costa Viola è un tratto di costa della Calabria meridionale che si estende per 35 km davanti allo Stretto di Messina.

Comprende i seguenti comuni: Bagnara, Scilla, Seminara, Palmi, Villa San Giovanni.

La linea di costa, stretta tra il mare e le montagne, è dominata da alte e frastagliate costiere.

Dal Monte Sant’Elia è possibile godere di un panorama mozzafiato con sullo sfondo l’arcipelago delle Isole Eolie ed i vulcani Etna e Stromboli.

Costa viola è il termine con cui gli antichi decisero di battezzarla per il colore particolare generato dalla corrente marina in alcune zone.

Il mare limpido e cristallino, conserva ancora oggi tesori archeologici, testimonianze inesplorate delle popolazioni che in passato vi hanno vissuto, nei suoi fondali ricchi di fauna e flora.

 

Di fondamentale importanza è la tradizionale pesca del Pesce Spada, simbolo della costa reggina ma soprattutto della Costa Viola.

Qui, infatti, da secoli si pratica la pesca con le tradizionali imbarcazioni costituite da alte torri per l’avvistamento e l’inseguimento dei grandi pesci e di lunghe passerelle che permettono di catturare il Pesce Spada.

 

 

Partendo da nord, la Costa Viola comincia con il comune di Palmi, moderna cittadina dominata dalla mole del Monte Sant’Elia che dà inizio al susseguirsi tipico dei rilievi aspromontani a picco sul mare.

Costeggiando la strada litoranea verso sud si giunge a Bagnara Calabra adagiata nel vallone Malopasso, e dalla cui parte alta si ammira uno splendido panorama che spazia da Capo Vaticano a nord, sino alla rupe di Scilla a sud.

Ancora più a sud si incontra Scilla, la Venezia del sud, ubicata su di uno sperone roccioso dominato dal castello dei Ruffo.

Luogo incantevole che rievoca la leggenda dei mostri marini Scilla e Cariddi cantata da Omero nell’Odissea, è uno dei più noti centri turistici della Calabria.

Seminara, cittadina di origini medioevali, in cui sorsero palazzi signorili, chiese e monasteri; la cittadina si arricchì di monumenti e la dominazione di Normanni e Angioini ne fece un punto di riferimento anche culturale per l’intero Sud italiano.

Villa San Giovanni invecesi affaccia sullo Stretto ed il suo porto è il terminal principale del traghettamento per la Sicilia.

Punta pezzo, infatti, situata nel comune di Villa, rappresenta il punto di maggiore vicinanza fra la sponda calabra e quella sicula: ciò ha reso la città la località ideale per l’attraversamento dello Stretto.

La Costa Viola è in sintesi uno dei tratti litoranei più suggestivi della Calabria intera, cantata dagli storici antichi e dai romanzieri per l’asperità del territorio selvaggio e intriso di macchia mediterranea, ma anche per il mare color porpora che cela sui fondali testimonianze di quelle civiltà tanto gloriose quanto remote.

Evviva La Calabria, evviva la Costa Viola.

calabriadasogno

Recent Posts

Yari Carrisi: “Ho sentito mia sorella Ylenia attraverso un….

Tra i tanti argomenti toccati il rapporto tra sua madre e suo padre, con Yari…

6 ore ago

Ora è irriconoscibile. Era la più amata di tutte: lei è….

Prima aveva un corpo snello e curato, ma poi ha cominciato a mangiare in modo…

7 ore ago

Dice al marito di sentire qualcosa dentro lo slip, poi lui…..

Erano andati a fare una gita in barca, lui e la moglie sposata 4 anni…

7 ore ago

MATANO, LA NOTIZIA LASCIA INCREDULI: IL CONDUTTORE TV…

Matano ha avuto un’ottima carriera che è andata sempre in crescendo. Recentemente è arrivato per…

7 ore ago

MICHELLE HUNZIKER, RIVELA TUTTO: LA CONDUTTRICE…

Impegnata a teatro con lo show “Mi scappa da ridere”, Michelle si è confidata in…

8 ore ago

GINO PAOLI, LA CONFESSIONE: IL CANTANTE……

Una carriera, cominciata quasi “per caso”: “Facevo il grafico pubblicitario e Gianfranco Reverberi mi convinse…

8 ore ago