Nel 34% dei casi gli ingressi saranno stabili, ossia con contratto a tempo indeterminato, mentre nel 59% saranno a tempo determinato.
L’apprendistato interesserà solo il 6% dei nuovi assunti mentre altre forme contrattuali riguarderanno il 2%.
Il maggior numero di neo assunti a tempo indeterminato è prevista nel settore delle costruzioni (46%), seguito dai servizi alle imprese (45%).
Il 34%, invece, troverà lavoro nel comparto turistico ricettivo mentre il 28% nei servizi alle persone, il 24% nell’industria manifatturiera e delle Public Utilities ed infine il 21% nel commercio.
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…