Articoli

Calabria solo mare? Ecco le foto mozzafiato di parchi, gole e cascate naturali calabresi.

Il territorio della Calabria è uno dei più interessanti e variegati d’Italia: spostandoci solo di pochi chilometri, possiamo godere di strepitose spiagge o esplorare la natura selvaggia dei monti e parchi.

Offre al visitatore paesaggi mozzafiato, straordinari monumenti naturali, siti di archeologia e un’ineguagliata varietà di paesaggi insieme alle numerose specie animali.

Ecco quattro parchi calabresi: vediamoli nel dettaglio:

Il Parco Nazionale del Pollino, suddiviso tra le province di Potenza, Matera e Cosenza, con i suoi 192 565 ettari, di cui 88 650 nel versante della Basilicata e 103 915 in quello della Calabria, è il parco nazionale più grande d’Italia.

L’emblema del parco è il Pino loricatospecie unica al mondo.

Parco nazionale della Sila 

Il Parco Nazionale della Sila comprende alcune fra le zone più suggestive e selvagge della Calabria; tutela aree di rilevante interesse ambientale e comprende 3 dei 6 laghi artificiali dell’altopiano silano.

Boschi di pino laricio, abete bianco e di faggio, fanno del Parco Nazionale della Sila l’ambiente ideale per  lupi, caprioli, cinghiali, daini, scoiattoli e gatti selvatici.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è un’area naturale protetta che sorge all’interno della provincia di Reggio Calabria.

Il Parco è caratterizzato da un’enorme biodiversità animale e vegetale, riserva ai suoi visitatori affascinanti percorsi tra la natura incontaminata e suggestivi itinerari storico-culturali.

Parco Naturale Regionale delle Serre

Il Parco Naturale Regionale delle Serre è compreso tra l’Aspromonte e la Sila, è percorso da due lunghe catene montuose ed è caratterizzato dalla presenza di vasti boschi, gole, corsi d’acqua e cascate.

La vegetazione è molto ricca, le specie vegetali predominanti sono l’ontano comune, la quercia, il pioppo, il castagno, e verso le sommità il faggio, il larice e l’abete bianco;

 Cascate forgiarelle (RC)

Nel cuore del Parco Nazionale d’Aspromonte, a circa 1200 metri di altitudine, rientrante nel comune di Samo, si possono ammirare le splendide cascate Forgiarelle.

Completamente immersi nella natura tra foreste sconfinate e panorami mozzafiato, in poche parole un percorso, unico, antico, incontaminato, e selvaggio.

La Riserva naturale Gole del Raganello  (CS), è un’area naturale protetta.

Tra scroscianti cascate, scivoli naturali e pozze d’acqua cristallina in cui tuffarsi.

Le gole del Raganello sono la meta ideale per praticare canyoning in Calabria, lungo un percorso di circa 13 km tra San Lorenzo Bellizzi e Civita.

calabriadasogno

Recent Posts

Regala 400 mila euro ad un prete, poi torna a casa trova un…

Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…

10 ore ago

LO ZIO LA TROVA COSI’, POI DENTRO IL FIUME SCOPRE CHE…

Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…

11 ore ago

Muore a 25 anni per un malore, prima di chiudere la bara la madre gli apre la bocca e sviene….

Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…

11 ore ago

Beccata dal marito a fare cose assurde sotto un cavalcavia: la donna apriva la vestaglia e….

Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…

12 ore ago

Ubriaco fradicio alla guida: condizioni gravissime per il calciatore…

Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…

12 ore ago

La profezia di Papa Wojtyla 20 anni dopo: ecco cosa ha predetto…..

Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…

13 ore ago