Brancaleone è una delle più belle e vivaci località balneari di tutto il litorale, conosciuta come la “città dei gelsomini”.
Ancora oggi sono esistenti le distillerie che servivano per la lavorazione del gelsomino e del bergamotto, la cui essenza veniva esportata anche all’estero.
È anche definita città delle tartarughe, perché sulle sue spiagge, depone le uova la Caretta caretta, facendo l’area più importante di deposizione in tutta l’Italia.
Dal punto di vista naturalistico, ci si può imbattere in diverse “grotte” di origine artificiale. ↓
Un’altra non meno importante caratteristica del paese è il mare limpido e azzurro, orlato da una pulitissima spiaggia dalla sabbia fine e dorata, idonea alle cure elioterapiche e alle sabbiature. (continua) ↓
Vi sono, poi, parecchie possibilità di escursioni presso le suggestive colline di Torre Sperlongara, Guardia, Capistrello, Pressocito e Brancaleone Superiore, da dove si può godere la vista di un fantastico panorama.
In particolare, sono di interesse storico e artistico le visite al vecchio paese di Brancaleone Superiore, dove si trovano i resti del Castello, del Carcere, di alcune Chiese antiche, del Convento e della Torretta;
altri itinerari importanti sono la Torre di Galati, il Passo dei Francesi e Pietralunga, nonché le vicine località di Tridetti e di Armenia. ↓
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…