Grazie ad un intenso lavoro di restauro, oggi il Castello è una delle mete turistiche più importanti della zona ed accoglie ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori.
Sorto laddove si ergeva l’antica acropoli greca e la fortezza bizantina, ha visto nascere e svilupparsi il paese attorno a sé e tuttora ne domina simbolicamente la piazza principale.
Una volta entrati, infatti, potete accedere a sale espositive e ad un vero e proprio museo delle testimonianze storiche relative al Castello e a Santa Severina in generale, con diversi pannelli didascalici e strumenti interattivi.
Il piano nobile è utilizzato sia come sala riunioni (specie il salone) e sala conferenze (la scuderia) che come area allestimenti per mostre temporanee di varia natura.
Insomma, dopo essere passato dai Bizantini ai Normani, dagli Svevi agli Angioini, dagli Aragonesi ai Carrafa, dagli Sculco ai Grutthner, il Castello di Santa Severina è oggi uno spazio della memoria storica e della cultura a disposizione di tutti. fonte: mobitaly.it ↓
Mara, già da quando la diretta è iniziata, ha introdotto il tributo ad Eleonora Giorgi,…
Si mostra in foto, mettendo in vista il suo corpo tonico e allenato, da quel…
Quando ha visto alcuni uomini sulla spiaggia ha iniziato a denudarsi ed ha iniziato a…
Una storia emozionante, che ha lasciato molte persone incredule e con il fiato sospeso. Una…
Uno scatto fotografico in cui si mostra in abitino color turchese, fino ad arrivare alle…
Da anni sulla cresta dell’onda, Marco Liorni è considerato uno dei migliori conduttori del Paese.…