Situato nel cuore di Catanzaro include tantissimi spazi dedicati allo sport, alla cultura e all’arte.
Nel centro della città, il Parco della Biodiversità Mediterranea è un polmone verde che si estende per circa 60 ettari.
Sono circa 50.000 le piante dell’area dedicata alla vegetazione mediterranea, 2.000 piante d’alto fusto, 200 specie arboree e 100 acquatiche.
E poi gheppi, civette, aironi, assioli raccolti e curati dall’attrezzata clinica veterinaria del CRAS.
Da percorrere anche i tre sentieri della zona boschiva della Valle dei Mulini, il Grande Anello del Parco e l’Anello delle Miniere, la parte più propriamente naturalistica del Parco, immersa in una bellezza edenica ed un silenzio innaturale, dove hanno trovato dimora famiglie di cervi e di daini.
All’interno dell’area verde del parco sono state create strutture ricettive, istruttive e ludiche.
Il Museo Storico Militare, un teatro, un’area pattinaggio e un parco giochi, un labirinto verde e il laghetto dei cigni oltre ad un’area bar e un ampio parcheggio. ↓
Curiosità: secondo i dati Istat, Catanzaro è la città più verde della Calabria, nonché una delle più green d’Italia.
Sui Tre Colli ogni abitante ha a disposizione 36,4 metri quadrati di verde, pari a oltre sei in più rispetto alla media nazionale.
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…