Il Parco Archeologico ArcheoDeri, inaugurato nel giugno 2010, sorge a Bova Marina(Rc), intorno all’area sinagogale rinvenuta negli anni Ottanta, presso la contrada da cui trae il nome “Deri”.
Ci troviamo in un sito archeologico tra i più importanti del Mediterraneo, infatti, la sinagoga, risalente al IV secolo d. C., è la più antica in Occidente, dopo quella di Ostia Antica, ed il suo ritrovamento ha aperto nuovi scenari storici sulla presenza degli ebrei nella Calabria.
I ritrovamenti abbracciano un arco temporale di circa 9000(novemila) anni: dal VII°-VI° millennio a.C. fino all’epoca greca- romana. ↓
Accanto agli oltre 70 siti neolitici da cui provengono ceramiche, asce di pietra, strumenti litici di ossidiana e vasi decorati, in località Umbro è stata portata alla luce una fattoria rurale greca di epoca classica( V°-IV° sec. a.C) ed un interessante insediamento fortificato del periodo arcaico. ↓
Un sito archeologico di eccezionale rilevanza, il Parco Archeologico “ARCHEODERI”, comprendente la SINAGOGA, con il suo mosaico policromo raffigurante i più importanti simboli ebraici: la Menorah, Il Corno d’Ariete, il Cedro, il Nodo di Salomone.
Infine, una straordinaria testimonianza di “archeologia viva”: Bova Marina(“JALO’ TU VUA” in greco-calabro) si pregia della presenza di parlanti la lingua greca, che, qui radicata da 28 secoli.
Bova conserva una storia antichissima e affascinante, un luogo in Calabria assolutamente da visitare. ↓
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…