Ubicato nel Palazzo Patrizio nel centro storico di Maierà, in provincia di Cosenza, il Museo del Peperoncino, dista pochi km da Diamante (CS), dove, tutti gli appassionati di peperoncino sanno, ogni anno che si svolge il “Festival del Peperoncino“.
Da Luglio 2016 fa parte dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei, con un costo d’ingresso di 1,5 € a persona (contributo al mantenimento dello stesso) è possibile assistere al racconto di seimila anni di storia raccolti in un museo unico al mondo.
Un posto dove mettere in mostra l’arte, gli oggetti e la pubblicità ispirata al “diavolillo“, un riferimento obbligato per gli amanti dei profumi e dei sapori piccanti.
Quattro le sezioni del museo:
Le vie del peperoncino. Seimila anni di viaggi in giro per il mondo raccontati da mappe, fotografie, disegni e testimonianze storiche. ↓
La pianta, profumi e sapori. Una panoramica sulle varietà coltivate nel mondo. Un’esposizione delle salse più famose, dei profumi e anche delle lavande e dei bagno-schiuma.
La sezione Arte e comunicazione dà un’idea sul peperoncino protagonista nell’arte e anche nella pubblicità.
La Fantasia di ogni giorno per mettere in mostra gli oggetti ispirati al peperoncino in tutte le parti del mondo: tazze, bicchieri, accendini, borse, posate, carte da gioco e tovaglie. ↓
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…