Parlare di museo è assolutamente riduttivo.
Il Museo ospita una raccolta di oltre 200 reperti marmorei (statue, busti, capitelli ecc.) risalenti al periodo barocco.
La grande raccolta di marmi rappresenta la testimonianza di un convento con chiesa annessa di monaci domenicani.
La magnificenza del posto raggiunta prima del terremoto del 1783 è ben testimoniata dai preziosi reperti di marmi.
Scultori del calibro di bernini, corradini, finelli, e tanti altri hanno accettato commesse per abbellire e arricchire la chiesa del convento.
Un orgoglio calabrese, che sicuramente merita di essere visitato e pubblicizzato.
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…