La Casa della Cultura “Leonida Repaci”, raccoglie infatti le testimonianze di una storia che la città, per gli eventi catastrofici che l’hanno interessata, conserva in gran parte nella memoria e non negli edifici.
L’intitolazione a Leonida Repaci sottolinea ulteriormente questo aspetto: oltre ad essere lo scrittore più noto di Palmi(Rc) e tra i più importanti di tutto il Mezzogiorno.
Tra i manufatti in legno, le ceramiche e le maschere di terracotta si può ricostruire facilmente il modo di vivere della popolazione calabrese più umile sino a non molti decenni fa, le sue credenze, i suoi riti religiosi e sociali. ↓
Si era soliti offrirli in dono alle giovani spose come omaggio nuziale: sono tutti diversi per via degli intagli, alcuni molto elaborati, con cui venivano decorati.
Di grande interesse anche l’Antiquarium cittadino, che raccoglie reperti e testimonianze risalenti ad un ardo di tempo dal V secolo a.C. al secolo XI d.C.
I pezzi pregiati di questa raccolta sono prevalentemente relativi all’insediamento di Taurianum, il centro osco-bruzio che sorgeva nei pressi dell’odierna località di Palmi Lido.
Segnaliamo inoltre la Pinacoteca che Leonida Repaci donò alla città, contenente opere pittoriche di artisti italiani ed internazionali della sua raffinatissima collezione privata, ed il Museo Francesco Cilea. fonte: mobitaly.it ↓
Alessandra Amoroso sta per diventare mamma, per la prima volta, della piccola Penelope. Frutto dell’amore…
Un uomo va, disperato, dal dottore: - Mi aiuti la prego, quando tento di fare…
Un insegnante pranza in mensa quando uno studente si siede di fronte a lui. L'insegnante…
Un episodio che probabilmente ricorderanno per moltissimi anni la sposa, i genitori e gli invitati…
Le accuse a Siffredi sono gravissime: avrebbe superato i limiti del consenso sia durante le…
Il giallo della 63enne, Liliana Resinovich sparita e ritrovata in una macchia boschiva nei pressi…