La Cattedrale di Gerace, la più grande di tutta la Calabria con la sua superficie complessiva di 1690 mq, è il simbolo cittadino, dedicata a Maria Assunta, sorta nel periodo normanno tra il 1085 e il 1120.
Esternamente appare più come una fortezza che un edificio religioso ma questa sua maestosità la fa anche il monumento più rappresentativo dell’architettura bizantino-romanico-normanna calabrese.
Sull’abside destra si apre un pregevole portale ligneo del XIX secolo ad archi concentrici, mentre l’abside di sinistra, di diametro inferiore, presenta invece una lunga feritoia.
Una volta varcata la soglia ecco l’interno a tre navate dove si snodano 20 colonne granitiche e in marmo, interrotte al centro da due pilastri a T e sormontate da capitelli di epoca tardo-imperiale. ↓
Lungo la navata sinistra è posto il bassorilievo raffigurante l’Incredulità di San Tommaso, opera della prima metà del ‘500, mentre l’abside accoglie l’altare del Sacro Cuore di Maria realizzato nel 1771. ↓
In corrispondenza della navata maggiore si apre il lungo coro absidato, mentre sui quadrati laterali del transetto si aprono l’abside principale ed il cappellone quattrocentesco.
Nel braccio sinistro della cripta della cappella di San Giuseppe si trova il Museo Diocesiano che custodisce opere sacre giunte dal Tesoro della Cattedrale e da altre chiese di Gerace. fonte: turismo.it ↓
Si mostra in foto, mettendo in vista il suo corpo tonico e allenato, da quel…
Quando ha visto alcuni uomini sulla spiaggia ha iniziato a denudarsi ed ha iniziato a…
Una storia emozionante, che ha lasciato molte persone incredule e con il fiato sospeso. Una…
Uno scatto fotografico in cui si mostra in abitino color turchese, fino ad arrivare alle…
Da anni sulla cresta dell’onda, Marco Liorni è considerato uno dei migliori conduttori del Paese.…
Chi attraversa un lutto così difficile sperimenta impotenza, disperazione e rabbia. La perdita di un…