Per quattro italiani su cinque gestire le proprie finanze risulta molto complesso.
Se negli scorsi mesi a prevalere erano l’aspettativa che le banche centrali avrebbero presto posto fine al ritmo aggressivo di rialzi dei tassi d’interesse e l’idea che la recessione sarebbe stata evitata, oggi queste convinzioni sono scontate nelle quotazioni, mentre l’inflazione – per quanto in discesa dai picchi di fine 2022 – resta ancora ben lontana dal target del 2%.
A questo proposito permane ancora l’incertezza sul percorso che i prezzi al consumo potrebbero prendere nel prossimo futuro.(continua) ↓
Secondo le ultime previsioni della Commissione europea, l’Ue dovrebbe crescere quest’anno dello 0,8% e la zona euro dello 0,9%. E anche nel nostro Paese le prospettive per il 2024 sono meno cupe del previsto.
Uno scenario comunque sospeso e nebuloso in cui a tenere banco è la certezza che lasciare il denaro sul conto corrente significa accettare una perdita sicura, dato che l’inflazione erode il valore reale del patrimonio. ↓
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…