Un luogo di culto risalente al XVI secolo di origine bizantina è in grado di evocare grandi suggestioni già a partire dal viale acciottolato che conduce ad essa.
Dal punto di vista architettonico la facciata principale è caratterizzata da un portico affrescato con immagini sacre risalente al XIX secolo, mentre la parte superiore è sormontata da un timpano triangolare con bassorilievi in nicchie e lunetta.
Dipinto della Madonna (prima metà del ‘300)
La parte sinistra della struttura presenta un campanile a base quadrangolare che termina con una cupola decorata da tegole colorate. ↓
L’interno possiede tre navate divise da due colonnati rivestiti in marmi pregiati, che reggono la volta impreziosita da un dipinto raffigurante la Madonna delle Grazie.
Santuario all’interno
La chiesa è un classico tempio mariano il cui culto, è legato alla leggenda di un’apparizione.
Come spesso accade, della vicenda esistono mille versioni con dettagli sempre diversi che gli abitanti del luogo non esiteranno a raccontare.
Tutte le varianti, però, concordano sul fatto che la Madonna tenesse un bambino sulla gamba destra ed un libro nella mano sinistra: è così che la Vergine è ritratta nella grande tela che sormonta l’altare. ↓
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…