Le sue origini risalgono al ‘600 e rappresenta un compendio dell’abilità dei maestri artigiani del posto.
La Chiesa del Carmine di Cerisano(Cs), presenta infatti due cupole in vetro e soprattutto una facciata a sviluppo verticale scavata in tufo del luogo con grande maestria.
Veduta dall’alto interno Chiesa
Il nostro consiglio è quello di osservarla prima da lontano e poi avvicinarsi per guardarne meglio i numerosi dettagli.
Gli artisti cerisanesi hanno dato davvero il meglio in questa facciata, fatta di lesene, archi a tutto sesto, timpani, nicchie e un portale in legno sapientemente intagliato. ↓
L’interno ha una navata unica, ma è un piccolo gioiello di arte locale.
Le porte in legno sono tutte decorate a mano nei minimi particolari, specie quella lavorata da Francesco Paura, uno dei più abili artigiani di Cerisano.
Magnifici particolari
L’atmosfera è piuttosto sfarzosa e si ha una netta prevalenza delle decorazioni barocche, dipinti raffiguranti soggetti sacri, diverse statue e, per concludere, un pregevole lavoro dell’artista contemporaneo Salvatore Fiume.
La Vergine del Carmelo, preparato in onore della Madonna cui la chiesa è intitolata.
Sulla sinistra è possibile infine visitare un’ampia cappella aggiunta all’inizio degli Anni Cinquanta. fonte: mobitaly.it↓
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…