Una teoria che ha suscitato molto interesse tra i ricercatori di tutto il mondo.
Per la prima volta in Italia, il prof. Luigi Maximilian Caligiuri, ha eseguito l’esperimento di Emoto sull’acqua del Santuario di San Francesco di Paola. ↓
L’acqua prelevata dalla fontana della “Cucchiarella” ha evidenziato avere la stessa struttura a quella del Santuario di Lourdes.
La breve iscrizione ricorda che questa fonte fu fatta sgorgare miracolosamente dal Santo per dissetare gli operai della fabbrica conventuale.
Quest’acqua, che viene attinta con la “cucchiarella“, mantiene sempre lo stesso livello.
La storia ci fa sapere che i francesi la fecero prosciugare nel 1806 per accertare la verità e constatarono che poco dopo era ritornata al livello ordinario. ↓
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…