La felciata (nel dialetto locale “filicèta”) è un formaggio tipico calabrese, originario del comprensorio di Morano Calabro(Cs), dalle origini remote e strettamente legato alle tradizioni della pastorizia locale.
Prende il nome dalle felci, piante nelle quali viene avvolta e dalle quali assorbe il particolare aroma.
Questo prelibato formaggio, fresco e tenero, con superficie liscia, è stato sempre presente sulle tavole dei contadini e delle famiglie nobili del luogo, tanto che si era soliti definirlo col nome di “Pane degli Angeli”.
Si racconta, inoltre, che gli artigiani del legno usavano barattare con i pastori locali un caratteristico secchiello fatto con legno di gelso (specifico per la felciata) in cambio del gustosissimo formaggio. ↓
È un prodotto piacevolmente fresco, si consuma in purezza o con miele di acacia.
Si accompagna a frutta secca, ma è ottimo anche condito con olio extra vergine di oliva.
Predilige un vino bianco, secco e leggero.
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…