Si trova nel territorio di Cerchiara di Calabria alle pendici del monte Sellaro.
L’antica leggenda vuole che nel 1450 alcuni cacciatori videro una cerva infilarsi in una piccola grotta del monte Sellaro.
Giunti al suo interno non videro più la cerva ma due icone lignee raffiguranti i Santi evangelisti.
I cacciatori, meravigliati del prodigio, portarono le tavolette nella loro città, a Rossano. (continua)↓
Qui però le tavolette sparirono ripetutamente per essere poi sempre ritrovate nel luogo del loro rinvenimento.
Si decise quindi di edificare una piccola cappella che le custodisse.
Durante i lavori, un fabbro indispettito da una pietra ovale, inservibile al suo scopo, la ruppe con un colpo deciso. Questa si aprì in due: da un lato l’immagine della Madonna con il Bambino e dall’altra San Giovanni Battista.
La prima è custodita gelosamente ancora in una cappella con marmi policromi all’interno della chiesa, l’altra fu trafugata e trasportata a Malta.
La festa religiosa della Madonna delle Armi cade il 25 aprile. Caratteristica è la processione che si snoda lungo i sentieri montuosi per poi far ritorno al Santuario.
In questo giorno, numerosi devoti, dopo aver partecipato alle sacre funzioni, sono soliti sostare negli antistanti boschi, dove organizzando allegri bivacchi, danzano al suono di caratteristici strumenti.
Un luogo in Calabria, assolutamente da visitare. ↓
Commette reato di ingiuria la suocera che rivolge espressioni diffamatorie, offensive e volgari nei confronti…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nelle scorse ore è venuta a mancare Suor Paola.…
Due uomini stanno attraversando un campo, quando si imbattono in un buco molto grande nel…
Quel film lo consacrò come uno dei migliori attori in circolazione nel mondo e questo…
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…