Analizzare i bordi di un neo ci consente di identificare i nei maligni. Un segnale di allarme è la presenza di bordi irregolari, che rendono difficile definire dove inizia e finisce il neo. Il bordo del neo non va confuso con l’asimmetria della forma, entrambi i fattori devono essere analizzati separatamente.
Bisogna stare attenti al colore o ai cambiamenti nella tonalità del neo per identificare i nei maligni. Quando un neo non è benigno presenta diversi colori, in generale più di due e questi sono più evidenti nel punto centrale del neo. Un esempio è un neo di colore nero, rosso e marrone. ↓
Un’altra caratteristica da osservare per identificare i nei maligni è la dimensione. Si stima che i nei maligni superino i sei millimetri di diametro o aumentano di dimensioni con il passare del tempo. Un neo che misura più di un centimetro deve essere analizzato da uno specialista.
Un neo maligno può anche crescere più in una metà che nell’altra. I nei maligni possono presentare sintomi come prurito, infiammazione, dolore, perdita di sangue o ulcere. Si deve stare attenti anche di fronte a un neo che compare all’improvviso e la cui tonalità è molto scura o di colore nero. ↓
Due uomini stanno attraversando un campo, quando si imbattono in un buco molto grande nel…
Quel film lo consacrò come uno dei migliori attori in circolazione nel mondo e questo…
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…
Tradito due volte in una sola giornata. Prima, “teoricamente”, dalla sua squadra del cuore. Poi,…
La storia d'amore tra Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato è finita o no? A quanto…