Il professor Francesco Giorgino, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia del Policlinico di Bari, racconta a Fanpage.it la sperimentazione di un nuovo rivoluzionario farmaco.
Nella sperimentazione si è testato il nuovo farmaco Tirzepatide, agisce mimando l’azione di due ormoni naturali prodotti dall’intestino che controllano la glicemia e comportano una perdita di peso, agendo sul senso di sazietà.
L’innovazione della terapia sta nel fatto che una singola molecola è stata modificata per renderla bivalente: una sola terapia ha effetti sulla glicemia, sul peso, sulla steatosi epatica, sulla pressione e – probabilmente – anche sulla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. (continua) ↓
L’assunzione del farmaco determina in chi ha il diabete la normalizzazione dei valori della glicemia; un paziente su due diventa normoglicemico, torna a vivere quindi come se non avesse il diabete: “Mi sento una persona sana”, ci racconta uno dei pazienti.
Inoltre, sui pazienti con diabete si è registrato un calo di peso medio di 12-14 kg; su pazienti obesi non diabetici il calo è stato anche superiore (in media dai 20 ai 22 kg); riduzioni di peso molto significative, dunque, che rendono il farmaco importante anche per contrastare l’obesità.
I pazienti si dicono soddisfatti dei risultati ottenuti. Ascoltando la testimonianza di chi ha partecipato alla sperimentazione si riesce a fare un confronto con altre terapie antidiabetiche: “Questo farmaco si sta dimostrando il più valido”, con altri i valori non miglioravano.
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…