Si tratta di una malformazione congenita che colpisce il feto quando si verifica una specie di spaccatura nella parte posteriore delle vertebre.
Se un bambino nasce affetto da questa patologia è perché intorno al ventottesimo giorno dopo il suo concepimento, la sua colonna vertebrale “non si è chiusa”.
Questa scissione può causare lesioni maggiori o minori del sistema nervoso periferico che influiscono sulle funzioni motorie e portano a problemi legati alla crescita del bambino. (continua) ↓
La malattia è molto diversa in rapporto al livello lesionale, infatti alcuni bambini affetti da Spina Bifida camminano bene e hanno solo difficoltà nel mettersi in punta di piedi, altri invece non raggiungono mai la capacità di ergersi in posizione retta e camminare da soli.
La disabilità motoria è frutto di più fattori, periferici o centrali, spesso associati tra loro. Le problematiche ortopediche della Spina Bifida più comuni sono: piede torto, lussazione congenita dell’anca, scoliosi, cifosi. ↓
Commette reato di ingiuria la suocera che rivolge espressioni diffamatorie, offensive e volgari nei confronti…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nelle scorse ore è venuta a mancare Suor Paola.…
Due uomini stanno attraversando un campo, quando si imbattono in un buco molto grande nel…
Quel film lo consacrò come uno dei migliori attori in circolazione nel mondo e questo…
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…