Verbicaro(Cs) sorse quasi certamente a partire dall’XI secolo, dove ora sorge la chiesetta della Madonna della Neve, forse intorno ad un preesistente insediamento basiliano.
Questo meraviglioso borgo è conosciuto ovunque per la qualità del suo pregiato vino, il Verbicaro, uno dei migliori doc della Calabria, già noto e apprezzato al tempo dei greci e dei romani, decantato da Plinio e da Strabone.
In epoca successiva, il suo vino fu denominato Chiarello e fu molto apprezzato da Papa Paolo III che ne divenne un amatore.
Chiesa madre di Verbicaro
Di grande interesse storico-architettonico sono la chiesa di San Giuseppe, la chiesa matrice dell’Assunta e la cappella bizantina della Madonna della Neve. ↓
Inoltre, la Fontana Vecchia, il Santuario di San Francesco di Paola e la chiesa di S. Maria di Loreto.
Il borgo medievale è organizzato tutt’intorno sulla roccia e tutta l’area era un tempo racchiusa dalla cinta muraria il cui accesso era assicurato da tre porte, all’interno del quale si trovano chiese e palazzi storici su strade strette. ↓
L’infiorata
Verbicaro inoltre è noto per i suoi antichi riti, come quello dei Battenti e della Fiaccolata dei Zigni.
Molto interessante e curata nei dettagli è l’infiorata, ritenuta una delle più pittoresche ed interessanti della Calabria, realizzata in occasione della festa della Madonna delle Grazie. fonte: borghidellao.it ↓
Mara, già da quando la diretta è iniziata, ha introdotto il tributo ad Eleonora Giorgi,…
Si mostra in foto, mettendo in vista il suo corpo tonico e allenato, da quel…
Quando ha visto alcuni uomini sulla spiaggia ha iniziato a denudarsi ed ha iniziato a…
Una storia emozionante, che ha lasciato molte persone incredule e con il fiato sospeso. Una…
Uno scatto fotografico in cui si mostra in abitino color turchese, fino ad arrivare alle…
Da anni sulla cresta dell’onda, Marco Liorni è considerato uno dei migliori conduttori del Paese.…