Uno dei temi caldi sul tavolo del governo è la questione delle pensioni.
Da Quota 103 a quota 96 il ventaglio delle soluzioni è ampio. Partiamo da Quota 96. A chi spetterebbe? Vale per i soli lavoratori impegnati in attività gravose e usuranti che permetterebbero l’uscita anticipata con 61 (o 60) anni d’età e 35 di versamenti. A questo si aggiunge Quota 41 “contributiva” e la proroga di Quota 103. Tutto dipenderà dalla manovra economica che sarà varata in autunno:
a quel punto sarà anche più chiaro se il governo potrà stanziare le risorse necessarie per la flessibilità in uscita, tuttora il nodo cruciale legato al pacchetto pensioni. ↓
Come funziona Quota 96, la pensione anticipata al vaglio del Governo per il 2024? È chiaro che si tratta di un’uscita anticipata dal lavoro e che non potrà riguardare tutte le categorie lavorative. Si tratta di una forma di pensionamento anticipato attualmente all’esame dell’Esecutivo impegnato a scrivere la riforma delle pensioni 2024.
Riguarda i soli lavoratori impegnati in attività gravose e usuranti, ovvero l’uscita con 61 (o 60) anni d’età e 35 di versamenti. Non solo: al tavolo e in fase di confronto è stato proposto anche un ulteriore abbassamento dell’età pensionabile a 60 anni e si è parlato di una possibile uscita con Quota 95. Ipotesi, quest’ultima, assai peregrina.
Alessandra Amoroso sta per diventare mamma, per la prima volta, della piccola Penelope. Frutto dell’amore…
Un uomo va, disperato, dal dottore: - Mi aiuti la prego, quando tento di fare…
Un insegnante pranza in mensa quando uno studente si siede di fronte a lui. L'insegnante…
Un episodio che probabilmente ricorderanno per moltissimi anni la sposa, i genitori e gli invitati…
Le accuse a Siffredi sono gravissime: avrebbe superato i limiti del consenso sia durante le…
Il giallo della 63enne, Liliana Resinovich sparita e ritrovata in una macchia boschiva nei pressi…