A partire dal 1° gennaio 2024, se l’immobile su cui sono stati effettuati interventi di riqualificazione al 110%, viene ceduto prima di 10 anni dalla fine lavori, la plusvalenza del 26% andrà calcolata tenendo conto del maggior valore dovuto ai lavori di ristrutturazione.
Questa misura sta sollevando diverse critiche e le preoccupazioni sono grandi tra chi ha utilizzato il bonus. In particolare, sta emergendo il nodo condominii. ↓
In pratica, molti proprietari di appartamento in condominio si sono ritrovati i lavori approvati senza il loro consenso.
Hanno dovuto sottostare alle decisioni della maggioranza e adesso si ritrovano con un immobile che non possono rivendere prima che siano trascorsi dieci anni, pena una imposizione fiscale più alta. ↓
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…