Tra qualche giorno, in Italia diremo addio al mercato tutelato, e ci si avvia verso la liberalizzazione. Questa novità sarà valida solamente per gli utenti non vulnerabili.
Al contrario invece quelli vulnerabili (cioè chi ha più di 75 anni o chi soffre di disabilità), continueranno a giovare di questa tipologia di mercato. (continua) ↓
Le differenze tra queste due modalità sono diverse, ma in particolare, come riportato da alcuni dati e statistiche, per le famiglie il computo totale dei soldi spesi per le bollette andrebbe ad aumentare del 40%.
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…