Ma ci sono disturbi del sonno capaci di alterare in maniera molto pesante questa routine, e tra tutti la paralisi ipnagogica è senz’altro uno dei peggiori.
Ma in cosa consiste di preciso la paralisi iponagogica? Per quel che riguarda i sintomi, si tratta di quel momento in cui ci si sveglia nel cuore della notte senza che però al risveglio mentale succeda quello delle membra.
In altre parole si è letteralmente intrappolati nel proprio stesso corpo, che continua a “dormire” mentre i nostri occhi sono aperti. Una sensazione davvero spiacevole ed inusuale, in cui non riusciamo più ad avere il comando del nostro corpo. (continua) ↓
Si tratta di un disturbo del sonno piuttosto rapido che si presenta solitamente al risveglio, più raramente negli istanti che precedono il sonno vero e proprio.
Durante questo periodo non è raro che si verifichino allucinazioni audiovisive, cosa che ha contribuito a creare veri e propri miti folkloristici attorno a questo fenomeno.
Il GABA è il neurotrasmettitore che impedisce al nostro corpo, ad esempio, di muoverci sconsideratamente (e potenzialmente in maniera pericolosa) durante il sonno, mentre sogniamo.
In questo caso però la sua attività ci rende prigionieri del nostro corpo, provocando un disturbo sì spaventoso ma, salvo rarissimi casi, in realtà completamente innocuo.
Non si tratta dunque di un disturbo particolarmente pericoloso per il nostro organismo, nonostante possa suscitare in ognuno di noi un profondo senso di angoscia.
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…