La nocciola è rinomata come frutto salutare, ma nel caso della “Tonda calabrese” c’è un plus: “I risultati preliminari evidenziano alcune specificità connesse alla composizione lipidica.
In particolare emerge, rispetto alle altre varietà presenti sul mercato, una maggiore concentrazione di acido oleico e una più bassa concentrazione di acido linoleico che spiegherebbe la maggiore conservabilità.
Inoltre le caratteristiche pedo-climatiche favorevoli alla coltura e terreni ricchi di potassio, con temperature medie minime annuali ideali, ne consentano la coltura in asciutto, la raccolta manuale e l’asciugatura al sole.
Nella cosiddetta area delle Preserre calabresi, rappresentano la zona tipica di produzione di tale varietà di nocciola.
I noccioleti si estendono nella fascia collinare tra i 350 e i 700 metri di altezza rispetto al livello del mare. I produttori agricoli di nocciole di Cardinale e Torre di Ruggiero hanno costituito il Consorzio Calabria per la tutela e valorizzazione della nocciola.
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…
Tradito due volte in una sola giornata. Prima, “teoricamente”, dalla sua squadra del cuore. Poi,…
La storia d'amore tra Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato è finita o no? A quanto…
Una scena strana. Un figlio che entra in bagno dopo aver sentito la madre piangere…
Bobby Solo si è raccontato in una lunga intervista. L'artista ha assicurato di non avere…