In Calabria l’arte della tessitura ha radici antichissime, in ogni dimora risiedeva un telaio di legno e le madri insegnavano alle figlie, con pazienza e dedizione, i segreti della filatura e del ricamo.
Le case si trasformavano in piccoli opifici dove le artigiane, tra trame e orditi, intrecciavano pazientemente i fili. Una delle perle regionali della tessitura è il vancale.(continua) ↓
Il vancale è la tipica stola calabrese indossata sia anticamente sui costumi tradizionali, ad esempio sulla “pacchiana”, indumento utilizzato dalle donne per ballare la tarantella, sia al giorno d’oggi, come decoro ornamentale delle abitazioni per coprire le panche.
È una tipo di artigianto praticato soprattutto a Tiriolo, un piccolo paese della provincia di Catanzaro.
In Calabria di notevole valore è la produzione di arazzi, ricami, merletti, sete e damaschi. Fonte e approfondimenti: ↓ Lacnews24.it ↓
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…