Un campus in mezzo al verde della campagna, con passerelle a cielo aperto e ponti sospesi che collegano aule universitarie, laboratori e reparti.
Tecnologie d’avanguardia e medici preparati che passano dal microscopio al letto del paziente.
Siamo negli Stati Uniti? Niente affatto, ci troviamo a Germaneto, quartiere di Catanzaro.
Ma il campus Salvatore Venuta dell’università degli studi Magna Graecia cancella i luoghi comuni e ci racconta di una perla dell’oncologia italiana.
«Io e la mia équipe ci siamo concentrati sui microRna, ovvero le piccolissime sequenze di Rna», spiega Pierfrancesco Tassone, U direttore dell’Unità complessa di Oncologia medica traslazionale.↓
Abbiamo capito che sono molto importanti: quando si alterano, provocano un forte squilibrio nella cellula, che può tradursi in un tumore.
Quindi abbiamo identificato i microRna che si “sregolano” nel mieloma multiplo e nella leucemia linfatica cronica e abbiamo ideato due molecole, due farmaci, che li inibiscono.
Nel nostro campus tutto è intrecciato: le facoltà universitarie, il centro di ricerca, il policlinico, così si opera in team e ogni scoperta arriva subito al letto del paziente. E il fatto che questo accada proprio in Calabria mi riempe d’orgoglio.
Sono nato in questa Regione e qui ho voluto studiare. Ho lavorato parecchio negli Stati Uniti, ma ho sempre avuto in tasca il biglietto di ritorno.(Starbene.it) ↓
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…
La maestra: - Paolo, tu che fai sempre il saputello, ma lo sai come nascono…
Commette reato di ingiuria la suocera che rivolge espressioni diffamatorie, offensive e volgari nei confronti…
Secondo quanto si apprende dalla stampa nelle scorse ore è venuta a mancare Suor Paola.…
Due uomini stanno attraversando un campo, quando si imbattono in un buco molto grande nel…