Un piccolo angolo di paradiso tra il mare e gli oliveti, che sembrano narrare la storia dei tempi passati.
Ed è proprio quello il momento in cui il turista varca la soglia del Parco ed è quello l’attimo in cui inizia un viaggio a ritroso.
Continuando il cammino storico, si giunge di fronte a quello che doveva essere il Foro. ↓
Si percorre, poi, la strada basolata del “decumanus maximus”, dove gli abitanti della cittadina passavano spesso, essendo la via più importante della città.
Ed ancora, un Ninfeo, dove sgorgava l’acqua che dava un tocco di bellezza al tutto.
Proprio dietro al Foro è collocato il Teatro, che presenta ancora oggi gli spalti con i posti a sedere (circa 5000) pressoché intatti, ove i sedili migliori erano, come di consueto, riservati ai togati.
Oltre al Teatro vi è un Anfiteatro.
I risultati degli ultimi scavi hanno messo in luce scale e arcate che facevano parte dello stesso.
Se poi si sale su una piccola cima, ci si ritrova davanti alla Necropoli bizantina. ↓
Il Parco Archeologico della Roccelletta di Borgia, infine, accoglie anche opere di artisti contemporanei e d’estate è protagonista di numerose manifestazioni di grande spessore culturale. Fonte: pauranka.it ↓
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…