In applicazioni mediche, i peperoncini vengono molto utilizzati per la preparazione di ungenti e tinture, per le loro proprietà astringenti, anti-irritanti ed analgesiche. Date tali capacità, i prodotti ottenuti sono utilizzati per il trattamento di dolori artritici e dolori muscolari.
Quando è arrivato il momento della raccolta, se volete i peperoncini ancora più piccanti, lasciate le piante per 2-3 giorni senza acqua in modo tale da andare a fortificare i peperoncini.
Raccolti e lavati, potete farci svariati utilizzi, salse, marmellate, sott’olio, secchi, tritati, polvere, freschi, surgelati… Ricordate che la capsaicina è l’elemento che dà la piccantezza a tutto il frutto, utilizzate strumenti protettivi come mascherina e guanti, le lavorazioni fatele possibilmente all’esterno!
Mara, già da quando la diretta è iniziata, ha introdotto il tributo ad Eleonora Giorgi,…
Si mostra in foto, mettendo in vista il suo corpo tonico e allenato, da quel…
Quando ha visto alcuni uomini sulla spiaggia ha iniziato a denudarsi ed ha iniziato a…
Una storia emozionante, che ha lasciato molte persone incredule e con il fiato sospeso. Una…
Uno scatto fotografico in cui si mostra in abitino color turchese, fino ad arrivare alle…
Da anni sulla cresta dell’onda, Marco Liorni è considerato uno dei migliori conduttori del Paese.…