L’assegno (ex pensione) sociale può essere richiesta da chi ha raggiunto i 67 anni senza avere versato i contributi per avere diritto ad una pensione e senza avere altre rendite che permettono di arrivare a fine mese
Il compimento dei 67 anni non è sufficiente per beneficiare dell’assegno sociale. Per richiederlo è necessario essere residenti in Italia (residenza effettiva e dimora abituale) ed avere un reddito inferiore una determinata soglia di reddito, rideterminata ogni anno. ↓
Per il 2023 il limite di reddito per richiedere l’assegno sociale è di 6.542,51 euro per le persone sole, 13.085,02 euro per i coniugati. L’importo dell’assegno sociale viene calcolato ogni anno e quest’anno è di 503,27 euro, riconosciuti per 13 mensilità.
Questa è la cifra che spetta a chi ha un reddito personale pari a zero. Se invece si possiede un reddito anche minimo, ad esempio, per chi ha un reddito personale di 3.000 euro, l’assegno sociale annuo ha un valore di 3.542,51, circa 270 euro al mese. ↓
Page: 1 2
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…