Scilla, un piccolo comune della provincia di Reggio Calabria facente parte della Costa Viola è uno dei borghi più graziosi e caratteristici d’Italia, sorgendo su di un alto sperone roccioso a picco sul mare.
La parte più antica e suggestiva è la località Chianalea, denominata anche piccola Venezia per la sua posizione quasi immersa nelle acque del mare.
Scilla ha da sempre incantato molti viaggiatori fin dall’antichità per la sua ineguagliabile e incontaminata bellezza, ricco di miti e tradizioni risulta essere tra i posti più visitati della Calabria.
Il piccolo borgo è dominato dal Castello Ruffo, costruito, come il resto delle case del quartiere, su una possente rocca. È qui che dimorò il conte Paolo Ruffo e che dominò il feudo di Scilla a partire dal 1523, difendendola dal pirata Barbarossa che voleva sbarcare sui lidi.
Si è colti subito dal desiderio di guardarsi intorno, di inoltrarsi nei vicoli, di ascoltare i flutti del mare che sogna leggende e figure mitologiche che da sempre hanno alimentato credenze popolari e superstizioni.
Soggiornare a Chianalea significa anche apprezzare la tradizione enogastronomica del nostro territorio che risale a migliaia di anni, essendo basata su prodotti assolutamente naturali come il pesce.
Una semplice perla di Calabria assolutamente da non perdere, che offre angoli suggestivi e affascinanti con un atmosfera romantica.
Si moltiplicano i casi del prete che si fa aprire dai fedeli, incassa i soldi…
Ha raggiunto il fiume a pochi km da casa sua per farsi un bagno, lei…
Tutto era già pronto per la celebrazione del funerale, il paese era stato tappezzato di…
Si è spogliata improvvisamente in strada e ha iniziato a girare nuda, finché non è…
Una notizia improvvisa ha scosso il mondo calcistico, che peraltro aveva già sentito il suo…
Al testo dell’Angelus aggiunse un appello a braccio che diceva: «Io appartengo a quella generazione…