L’Orchidea è stata scoperta, forse meglio dire scovata (il verbo è usato in modo appropriato), nel territorio del Parco Nazionale della Sila, nella foresta regionale di Lardone, in un sito che consta di una cinquantina di individui e che quindi va considerato una delle stazioni più numerose. ↓
Questo diadema della flora calabrese è chiamata Orchidea fantasma perché ha un comportamento oltremodo bizzarro: può scomparire nel luogo di ritrovamento per molti anni facendo vita sotterranea per riapparire inaspettatamente con la sua elegante fioritura.
Il motivo è da ricercarsi nella sua stranezza fiorale: la cleistogamia (riproduzione per autoimpollinazione senza l’apertura dei fiori).
La pianta,priva di foglie (afilla) da cui l’epiteto aphyllum, è costituita da uno stelo che reca una spiga fiorale. La fioritura è appariscente e i suoi feromoni attirano diversi Imenotteri che ne favoriscono l’impollinazione e quindi la produzione dei semi nell’ovario.(FamediSud) ↓
Javier Martinez è un personaggio molto amato della 18esima edizione del Grande Fratello. Il pallavolista…
Angelica Gori, così si chiama all’anagrafe Chiamamifaro, è stata quindi la nuova eliminata dal Serale.…
Mara Venier racconta la sua vita privata a Silvia Toffanin nel corso di un’intervista rilasciata…
La cantautrice, figlia d’arte, allieva di Rudy Zerbi, ha perso al ballottaggio finale contro Senza…
Edoardo Vianello, cantautore italiano, assieme a Nico Fidenco e Gianni Meccia può considerarsi esponente di…
Paolo Bonolis è un volto storico della Mediaset; un volto accomodante, uno di quelli che…