Lo studio è frutto di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini.
«Il Tirreno Meridionale è caratterizzato dalla presenza di numerosi vulcani, alcuni emersi, come le Eolie, altri sommersi, come il Marsili.
La catena si estende per circa 90 km a sud della costa di Salerno fino a 30 km a est della costa di Sangineto, in Calabria.
I dati raccolti mostrano che la dimensione dell’intera catena vulcanica risulta maggiore non solo di quella delle Isole Eolie ma anche di altri vulcani sottomarini del Tirreno Meridionale.
Lo studio è ancora all’inizio. La conoscenza della storia eruttiva di questi vulcani è ancora parziale e necessita di ulteriori dati e ricerche oceanografiche.
“Questi vulcani sono stati attivi sicuramente tra 300.000 e 800.000 anni fa, ma non è da escludere che siano stati attivi in tempi più recenti.
Tra i concorrenti che si sono contesi il montepremi finale, Jessica è riuscita a guadagnarsi…
Va ogni giorno a mare dove aveva deciso di affittare un ombrellone, ma dopo 3…
Tradito due volte in una sola giornata. Prima, “teoricamente”, dalla sua squadra del cuore. Poi,…
La storia d'amore tra Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato è finita o no? A quanto…
Una scena strana. Un figlio che entra in bagno dopo aver sentito la madre piangere…
Bobby Solo si è raccontato in una lunga intervista. L'artista ha assicurato di non avere…