E’ una manifestazione cutanea caratterizzata da uno scolorimento screziato, in cui chiazze cianotiche di colorazione blu-rossastra assumono una conformazione simile ad una rete attorno a zone di cute normali.
Tale sintomo si osserva soprattutto negli arti inferiori, ma può estendersi anche a braccia e tronco. Di solito, la livedo reticolare è più pronunciata nella stagione fredda, a causa dell’esposizione alle basse temperature. In tal caso, questa manifestazione è temporanea e si risolve con la rimozione dell’elemento scatenante.
A volte, però, la livedo reticularis tende a essere più intensa e persistente, per la presenza di fattori che causano l’alterazione del flusso ematico e la stasi del sangue deossigenato nei piccoli vasi sanguigni a livello cutaneo. Ciò può segnalare la presenza di una più grave patologia sottostante, come la trombocitemia essenziale o la sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi.
Le condizioni associate alla livedo reticularis comprendono disordini ematologici e cardiovascolari, malattie autoimmuni, tumori e disturbi endocrini.
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…