Quali sono i sintomi per riconoscerlo dato che spesso sono impercettibili o si possono confondere con quelli di altre patologie? Principalmente la dispepsia, dolore o bruciore di stomaco, difficoltà alla digestione, sensazione di pienezza o gonfiore dopo un piccolo pasto, nausea o vomito (anche ematico), presenza di sangue nelle feci, difficoltà alla deglutizione e importante calo ponderale.
Ovviamente per avere una diagnosi certa è opportuno sottoporsi ai seguenti esami: esofago gastro-duodenoscopia, esame istologico, RX del tubo digerente, ecoendoscopia, Tac, risonanza magnetica, PET (tomografia a emissinoe di positroni) per valutare lo stato di salute della mucosa gastrica ed è in grado di rilevare eventuali anomalie.
Potrebbero esserci importanti novità per quanto riguarda Barbara D’Urso che presto potrebbe tornare a condurre…
Un Gratta e Vinci di 5 euro ha regalato ben 1 milione di euro a…
Si baciano e gli chiede di sposarlo, ma lei era una donna sposata. Poi vanno…
Nonostante il rialzo delle temperature, le condizioni meteo resteranno instabili a causa dei contrasti termici,…
Quando una banda di dieci malviventi ha provato a intrufolarsi nella gioielleria non aveva fatto…
Dopo il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e gli effetti sulla…