L’insieme viene pressato in modo da assumere una forma cilindrica schiacciata ai lati, e poi sottoposto a stagionatura di media durata.
Deve essere ottenuta dalla lavorazione di carni di suini nati e allevati nel territorio calabrese dall’età massima di quattro mesi.
Nel reggino essa viene preparata anche secondo l’uso grecanico, che prevede come spezie solo finocchietto selvatico e pepe rosso in scaglie, mentre sul Tirreno cosentino, si utilizzano carne magra della spalla e delle cosce, grasso del collo e, come aromi, sale, pepe rosso piccante in polvere, crema di peperone e vino rosso.
La soppressata calabrese si presenta di forma cilindrica e leggermente schiacciata della lunghezza di cm 15 circa e del diametro di cm 6 circa, con un peso variabile a seconda della pezzatura.
Caratteristiche tipiche: la goccia del primo taglio, che ne indica la perfetta stagionatura e la qualità.
In alternativa, è possibile conservare questo salume sott’olio oppure sottovuoto.
Viene impiegata come antipasto insieme ad altri salumi, in abbinamento con il pane locale, ma a volte può rappresentare anche un ingrediente per insaporire primi e secondi piatti.
Una vera prelibatezza di cui andarne orgogliosamente fieri.
I rapporti tra le due cognate sono sempre stati ottimi, quella mattina una delle due…
Il gip del tribunale di Messina, ha riportato che la madre potrebbe aver aiutato il…
Dalle prime risultanze, era una pratica ormai comune: più volte ed in diversi orari sono…
Luigino va dal tabaccaio e compra una scatola di fiammiferi. Arrivato a casa il padre…
C’è odore di fiori d’arancio nell’aria. E a quanto pare tra i tanti vip che…
Dopo il matrimonio ed il parto, si è lasciata andare ad una vita sedentaria e…